PROGRAMMAZIONE CINEMA E TEATRO

SUPERMAN (2025)

DAL 9 LUGLIO

“Superman”, il primo film dei DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC reinventato, con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere umano.

Il film è prodotto da Peter Safran e Gunn – responsabili dei DC Studios – e diretto dallo stesso Gunn su una sua sceneggiatura, basata sul personaggio della DC, Superman, ideato da Jerry Siegel e Joe Shuster.

Del film sono protagonisti David Corenswet (“Twisters”, “Hollywood”), nel duplice ruolo di Superman/Clark Kent, Rachel Brosnahan (“The Marvelous Mrs. Maisel”) come Lois Lane e Nicholas Hoult (la saga di “X-Men”, “Giurato numero 2”) nei panni di Lex Luthor. Nel film sono presenti anche Edi Gathegi (“For All Mankind”), Anthony Carrigan (“Barry”, “Gotham”), Nathan Fillion (la saga dei “Guardiani della galassia”, “The Suicide Squad”), Isabela Merced (“Alien Romulus”), Skyler Gisondo (“Licorice Pizza”, “Booksmart”), Sara Sampaio (“At Midnight”), María Gabriela de Faría (“The Moodys”), Wendell Pierce (“Selma”, il “Jack Ryan” di Tom Clancy), Alan Tudyk (“Andor”), Pruitt Taylor Vince (“Bird Box”) e Neva Howell (“Greedy People”).

Produttori esecutivi di “Superman” sono Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy (“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).

DC Studios presenta una produzione Troll Court Entertainment/The Safran Company, un film di James Gunn, “Superman”. Distribuito da Warner Bros. Pictures, il film arriverà al cinema il 9 luglio 2025.

Superman – Warner Bros. Entertainment Italia

al Cinema Teatro Tito Schipa di Gallipoli "SUPERMAN" di James Gunn

Orario Spettacoli :

 · 18:30  

 · 21:00  

al Cinema Teatro Tito Schipa di Gallipoli "SUPERMAN" di James Gunn

Prossimamente

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prossimi eventi a Teatro

Stagione Teatrale 2022/2023: riparte il Teatro Tito Schipa

Riapre il Teatro Tito Schipa

Una stagione pronta a sorprendervi, una stagione poliedrica in grado di emozionarvi e coinvolgervi.

News & Eventi

La Storia: Quella del Teatro Tito Schipa è una storia che affonda le proprie radici lontano nel tempo, agli albori del XX secolo e in uno spazio cittadino a lungo protagonista dei dibattiti politici. All’incrocio tra le vie Ravenna e Cavallotti e il Corso XX Settembre, venne eretto nel 1907 un teatro provvisorio in legno denominato “Eldorado”. Su richiesta dei promotori dell’iniziativa, la concessione del suolo fu prorogata un anno oltre la sua data di scadenza, inizialmente fissata al 30 settembre 1909, con “obbligo di demolire il teatro alla scadenza del contratto”. L’arrivo della data di demolizione e la decisione dell’allora sindaco Senape De Pace di non rinnovare la concessione una seconda volta segnarono il definitivo ingresso delle sorti del teatro nel dibattito politico, nel quale esso fu più volte giudicato alla stregua di un baraccone dedicato a incontri promiscui e al gioco d’azzardo. La parte politica avversaria, sperando nel mantenimento della struttura, fu invece promotrice di manifestazioni che contribuirono ad alimentare per anni la tensione tra i due fronti. Per assistere all’avvio dell’edificazione di un nuovo teatro bisognerà attendere il 1913, anno a cui si fa risalire la stipula del contratto “per la concessione enfiteutica del Largo Cavallotti per costruirvi un teatro”, conseguenza della formale richiesta di Cosimo Gerardo Biasco e Silvio De Simone. Biasco e De Simone si impegnavano allora ad adibire l’intera concessione alla costruzione di un teatro in muratura e legno a tre ordini di palchi, uno dei quali ad uno di galleria o loggione, e di un appartamento ad uso privato degli stessi concessionari. In fase di costruzione, il Teatro prese la denominazione di “Teatro Nuovo” e avviò una propria programmazione già dal 1913: i mesi di luglio e agosto dello stesso anno videro una serie di spettacoli circensi, raccontati dal settimanale locale “Spartaco”. Nell’agosto 1913, poi, il Teatro Nuovo iniziò la prima programmazione di spettacoli cinematografici, dando spazio a proiezioni originalissime già accolte nei più grandi teatri d’Italia. La struttura fu ultimata nel gennaio 1914, evento celebrato così dallo Spartaco: “Al borgo al posto di quella sconcezza che si chiamò Eldorado […] è sorto come d’incanto un bel teatro che fa onore a Gallipoli”. Nel corso della sua ultra centenaria attività, numerosissimi sono stati gli spettacoli delle varie compagnie e documentati in residue locandine, che restituiscono l’immagine strutturale di un Teatro composto da una platea, due ordini di palchi, una galleria e i palchi al pianterreno. Il 1925 segna l’intitolazione a Tito Schipa, quale omaggio per l’onda di successi che l’artista leccese conseguiva nella propria città natale. Dal dopoguerra, infine, il Teatro ha prevalentemente operato come cinema, pur conservando all’interno e all’esterno la sua struttura architettonica originaria.